![]() |
![]() La pagina dedicata ai doppiatori |
![]() |
Ultimo aggiornamento
DB: 26/12/2001 - Ultimo upload: 12/07/2001
Benvenuto in Seiyuu, il primo ed il più grande archivio dedicato
al doppiaggio italiano.
Sono Claudio Tosone, oramai soprannominato soltanto "Seiyuu"
ed ho ereditato la gestione delle pagine da mio fratello Andrea (Inuyaksa).
Principalmente si occupa di fornire più dati possibili sul doppiaggio
delle serie giapponesi e sulle voci italiane utilizzate in quelle produzioni.
Come potete vedere, finalmente questa pagina iniziale cambia leggermente contenuti.
Era veramente giunto il momento di modificare qualcosa! Qui troverete un'indicazione
di quello che è stato aggiunto nel mio DB con la data dell'ultimo upload
fatto (che NON corrisponde con le date di inserimento nel DB, visto che prima
inserisco un pò di modifiche nel DB e poi genero le pagine per un upload).
Altre pagine si inseriranno in futuro, spero possiate sopportare alcuni disguidi.
Se però si presentano problemi di collegamenti mancanti nelle pagine
di Seiyuu, avvisatemi subito se possibile.
E' successo ultimamente che ogni tanto il server gratuito di Tripod faccia una
pulizia di pagine prendendo anche alcune di queste ...
Ultimo aggiornamento del 24/01/2002 - Siamo arrivati al nuovo anno e
non avete visto un aggiornamento dell'indice che trovate alla vostra destra.
Come vi specificavo sopra preferisco immettere un bel pò di novità
nel DB prima di giustificare un upload completo, tuttavia il numero di dati
che mi avete passato in questi sei mesi è ancora talmente vasto che credo
dovrò inserirlo "incompleto" (considerate che quello presente
nella pagina Appendice Seiyuu è più o meno quello che debbo
ancora inserire!). Portate pazienza, vi prego ...
Parlando dell'argomento Seiyuu sono felice di inserire in questa pagina l'indirizzo
di un'interessante opera audiovisiva e lo faccio mantenendo il messaggio originale:
Ti invito a mettere un Link
al nostro sito www.thehouseofchicken.com
siamo piccoli, indipendenti ed è un favore che ti chiede Bart in persona.
Ciao ILARIA STAGNI.
P.S.Aiutaci a spargere la voce è un film proprio carino infatti è stato premiato
al Montecarlo Film Festival per la miglior Regia premio consegnato da Mario
Monicelli. Poi giudica tu
E se ce lo chiede direttamente Ilaria, impegnata nell'opera, non si può
non farle questo piacere.
Per concludere, vi faccio un'anticipazione delle prossime modifiche: credò
che aggiungerò dei nuovi tipi di produzione da insrire nel DB, o meglio
per meglio specificarle. La mia intenzione è di creare i tipi Special
televisivo (un lungometraggio che non è stato proiettato nei cinema giapponesi
ma trasmesso in TV), Film di montaggio (opere pubblicate in Italia che nascono
dal miscuglio di episodi di una serie o di più serre, come i leggendari
"Mazinga contro gli UFO Robot" e "UFO Robot contro gli invvasori
spaziali)) e Serie di montaggio. Per l'ultimo tipo, penso soprattutto ai megamontaggi
americani di "Robotech", "Teknoman" e de "La battaglia
dei pianeti", ovvero produzioni che arrivano in Italia dagli USA ma che
sono state modificate a tal punto da non essere più riconducibili con
l'originale dal Sol Levante (quasi quasi ci metto "Piccoli problemi di
cuore" ... ).
Ah, mi dimenticavo: date un'occhiata ad Appendice Seiyuu, è stata ulteriormente
ampliata, spero che sia sempre più soddisfacente ai vostri desiderri.
Avviso importante - In molti mi chiedono perchè rimanere ancora
sul server di Tripod (con quindi i loro fastidiosi banners) con questa rigida
struttura ad elenco del sito piuttosto che un motore dinamico. In realtà
qualcosa si sta muovendo, stiamo elaborando una versione dinamica in PHP di
Seiyuu e quando sarà pronto non mancherò di informarvi
(anche perchè vi porterò le modifiche solo lì).
Ricordatevi
che spesso sull'edizione in CD-ROM di Bekyoo!, l'unica rivista italiana che
parla di manga e contiene un cdrom pieno di immagini, musiche, filmanti, ecc..
sempre molto interessanti, trovate l'ultima versione di Seiyuu, da consultare
tranquillamente senza doversi collegare ad internet!!
Partiamo però dall'inizio, che cosa significa il nome
di questo sito?
Seiyuu è una parola giapponese traducibile più o meno in"colui che offre
la sua voce", definito in Italia con il termine in doppiatore. Nel paese
del "Sol Levante" dall'inizio degli anni '80 chi da la voce ad un
personaggio dei cartoni animati, specialmente se per ragazzine, diventa famoso!
Viene invitato nelle fiere, nei vari programmi televisivi, riceve lettere, incide
dischi, ecc... Diventa un idol, una stella dello spettacolo. Le prime due famose
seiyuu furono doppiatrici di personaggi le cui storie si intrecciavano enormemente
con le canzoni pop, Lynn Minnmai (la cantante di origine cinese di Macross,
conosciuto in Occidente anche come Robotech, la cui voce reale fu Ijima Maki)
e Creamy (con le corde vocali di Ota Takako). Ha la sua schiera di appassionati
sfegatati, spesso teenagers o studenti delle scuole superiori, come succede
da noi per i divi dello spettacolo.
In Italia l'interesse per i doppiatori è sempre stato veramente minimo al di
fuori dagli addetti ai lavori, perfino il loro lavoro non viene considerato
con i dovuti riguardi dai maggiori produttori cinematografici e registi (che
spesso hanno fatto doppiare attori italiani da altri attoriperchè la
loro voce sarebbe stata troppo scadente).
Nato nel nostro paese per volere del regime fascista, ottenne in pochi anni
una qualità di produzione invidiabile creando una perfetta fusione di
cura artigianale ed impegno professionale. Tutto ciò che arrivava era
affidato sempre allo stesso gruppo di attori di Roma o a poche altre cooperative
(i "doppiatori" erano molto spesso attori teatrali molto versatili
e rinomati); straordinarie le figure in particolare di Tina Lattanzi
e di Emilio Cigoli.
Dalla seconda metà degli anni '70 l'arrivo delle TV locali (e delle concessionarie private di programmi), la ricerca di materiale doppiato in italiano da poter trasmettere fece aumentare a dismisura il numero di cooperative che si occupavano del lavoro di traduzione, adattamento e doppiaggio. Si formarono anche due gruppi di doppiaggi distinti a Milano e a Torino. Maggiore concorrenza significò anche necessità di diminuire il prezzo di realizzazione per ricevere maggiori opere da doppiare, a scapito della cura tecnica ed interpretativa; maggiore quindi fu il peso degli attori nella riuscita o meno di un'edizione italiana.
Nell'estate del 1998, le molte associazioni di doppiatori (e delle figure collegate, tecnici di sala, sincronizzatori, fonici, ecc...), parteciparono ad uno sciopero che si è protratto per due mesi. Alcuni films furono rimandati all'autunno; per due soap operas americane, Sentieri e Beautiful, che erano doppiate quasi in contemporanea alla trasmissione, si intervenne in modo molto originale per il nostro paese: la prima passò con i sottotitoli in italiano e le voci originali, la seconda con l'utilizzo di 4 o 5 voci narranti che facevo di volta in volta i singoli personaggi. La curiosità, forse più del vero interesse, fece aumentare gli ascolti delle due serie.
Dalla conclusione della protesta non si sono ottenuti molti accordi favorevoli
a questa categoria, anche se l'interesse dei media è stato rivolto verso il
doppiaggio (seppur per un breve periodo). L'unico è che forse sono aumentate
le possibilità di vedere i titoli degli interpreti (già, perchè
fino all'arrivo delle numerose cooperative, i nomi degli attori italiani nel
doppiaggio non apparivano MAI). Prossimamente inserirò una sezione molto
più approfondita di una storia del doppiaggio in Italia, che merita di
essere raccontata.
In questo archivio potrete trovare informazioni sulla vostra
voce preferita.
C'è poco da segnalare se non un paio di cose: se nel personaggio doppiato
appare prima "?", vuol dire che non sono sicuro del nome dello stesso.
Se invece manca la certezza relativa dell'associazione attore-personaggio, il
simbolo appare dopo. Nella scheda di ogni doppiatore potrete trovare una sua
foto e i suoi dati personali (se disponibili!), ed un elenco dei personaggi
a cui ha prestato la voce.
Accanto al nome della serie ci possono essere delle descrizioni, quali il numero
della serie (stagione) oppure l'episodio e/o gli episodi particolari nel quale
il personaggio appare con quella voce. Se non è possibile trovare le
puntate precise ma si conosce un ordine apparirà [n° voce].
Per finire viene specificato il tipo di produzione a cui si riferisce:
[serie tv giappo]: serie animate giapponese
(spesso anche come coproduzione)
[OAV]: episodio
speciale relizzato per il mercato home video
[anime]: so che non è completamente
corretto, comunque in questo contesto indica solo un lungometraggio di animazione
giapponese (perciò tramesso nelle sale nipponiche)
[serie tv non giappo]: semplicamente l'opposto
di [serie tv giappo] ...
[film d'animazione]: devo commentare ...
[telefilm]: etimologicamente scorretto,
ma oramai utilizzato inequivocabilmente in Italia per descrive sit coms o trasmissioni
seriali di 30 o 60 minuti con attori in carne ed ossa
[soap]: non solo le soap operas nordamericane,
ma anche le telenovelas dell'America Latina
[film]: pellicole per il cinema e "films
per la tv", lungometraggi dai 60 minuti in poi recitati
[radiosceneggiato]: storie tramesse per
radio (essenzialmente RadioRAI), solitamente alla mattina ed a pranzo
[multimedia]: videogames ed enciclopedie
elettroniche che hanno beneficiato di un doppiaggio in italiano